Truffe AI Usano l'Identità di Keanu Reeves per Rubare Risparmi di una Vita
In un inquietante colpo di scena della tecnologia moderna, i truffatori hanno trovato un altro modo per sfruttare i progressi dell’intelligenza artificiale. Impersonando celebrità amate come Keanu Reeves e Kevin Costner, questi fraudatori prendono di mira fan ignari, ingannandoli a disfarsi dei propri guadagni sudati.
Secondo un articolo di The Hollywood Reporter di Rebecca Keegan, una donna di 73 anni di nome Margaret è caduta vittima di uno di questi schemi, credendo di essere in una relazione con Kevin Costner. I suoi sogni sono stati infranti e il suo conto bancario svuotato quando ha scoperto che la relazione non era altro che un’illusione digitale, alimentata da ingannevoli deepfake e registrazioni vocali imitate dall’AI.
Una Preoccupazione Crescente
L’FBI riporta che nel 2024 gli americani hanno perso una cifra incredibile di 672 milioni di dollari in queste truffe, con gli anziani tra i maggiormente colpiti. Queste non sono solo azioni casuali di individui malintenzionati; alcuni truffatori operano in condizioni simili alla schiavitù cibernetica. La tratta e la coercizione degli esseri umani giocano il loro ruolo in questo oscuro intreccio di inganni.
Impersonare Celebrità Amate
Perché celebrità come Reeves e Costner? L’ex procuratrice della California Erin West sottolinea che celebrità maschili più anziane con ampio appeal sono spesso nel mirino. Le loro voci e immagini diventano strumenti per i truffatori, che usano l’AI per creare narrazioni convincenti che sorpassano le difese razionali delle vittime.
Combattere l’Epidemia di Impersonazioni
In risposta a questi schemi, aziende come Loti si sono assunte l’arduo compito di rintracciare e emettere ordini di rimozione per account falsi. Keanu Reeves stesso è diventato una delle celebrità più impersonate, rendendolo un bersaglio prioritario per questi sforzi di mitigazione.
Misure legislative
La legislazione sta lentamente raggiungendo questa minaccia tecnologica. Il proposto No Fakes Act mira a proteggere le sembianze delle figure pubbliche, ma le sfide restano. Senza quadri legali robusti e la cooperazione da parte di piattaforme come Meta, queste truffe trovano un terreno fertile in cui crescere.
La Strada Da Percorrere
Storie come quella di Margaret ci ricordano le vulnerabilità insite nella comunicazione digitale moderna. La nostra fascinazione per le celebrità unita alle tecnologie emergenti crea un’intersezione precaria pronta per lo sfruttamento. Come affermato da The Express Tribune, le soluzioni richiederanno sforzi coordinati da parte delle forze dell’ordine, delle piattaforme tecnologiche e degli organi normativi per proteggere le persone da tali inganni sofisticati.
Quanto tempo ci vorrà prima che l’era digitale trovi un equilibrio tra innovazione e protezione? Il tempo lo dirà.