In una saga che sembra un thriller tecnologico, l’ambiziosa acquisizione da 32 miliardi di dollari di Wiz, pioniere della cybersecurity, da parte di Google avanza con l’approvazione del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, segnando un passo verso la finalizzazione.
Un Audace Rifiuto e la Sua Realizzazione
Il viaggio cominciò nel 2024 quando Wiz, il colosso della cybersecurity, rifiutò l’audace offerta di ₹2 lakh crore da parte di Google. Assaf Rappaport, co-fondatore di Wiz, rimase fermo, credendo nel potenziale detenuto dalla sua giovane impresa. Velocemente al 2025, Google si ripropose con un accordo irresistibile da 32 miliardi di dollari, posizionandolo come una delle acquisizioni più monumentali nel campo della cybersecurity mai registrate.
Il Potere Trasformativo di Wiz
L’attrattiva di Wiz deriva dalla sua tecnologia all’avanguardia che esamina meticolosamente grandi ambienti cloud per individuare vulnerabilità, offrendo intuizioni in tempo reale sui potenziali rischi. Tali capacità l’hanno resa un gioiello tra le aziende Fortune 500 come Morgan Stanley e DocuSign, consolidandosi saldamente nell’ecosistema tecnologico. L’azienda opera in vari continenti, impiegando oltre mille professionisti qualificati.
La Mossa Strategica di Google
La continua spinta di Google, culminata in questa acquisizione, si allinea a una strategia calcolata per rafforzare la sua divisione Google Cloud. È una svolta tattica dal loro precedente ritiro da una potenziale acquisizione di HubSpot, con un rinnovato focus sulle soluzioni di sicurezza cloud. Come affermato in Hindustan Times, acquisire Wiz promette di migliorare il vantaggio competitivo di Google rispetto a giganti come Amazon e Microsoft in questo dominio in rapida evoluzione.
Passi Finali e Prospettive Future
Avendo ottenuto l’approvazione normativa, questo accordo si avvicina alla sua prevista conclusione entro il 2026. Wiz, sotto l’egida di Google Cloud, continuerà a dirigersi avanti con Assaf Rappaport e il suo team di leadership al timone. È una storia non solo di resilienza e lungimiranza ma anche dell’importanza sempre crescente della cybersecurity in un’economia digitale interconnessa.
Un testamento al fenomenale viaggio di Wiz, dal respingere le offerte iniziali al comandare una valutazione sbalorditiva di ₹2.6 lakh crore, questa acquisizione sottolinea il valore crescente attribuito alla sicurezza digitale e alla crescita strategica nel settore tecnologico.