L'Algoritmo dei Social Media: Ingannare e Essere Ingannati
I social media sono ovunque - nella nostra mente, nelle nostre orecchie e tutt’intorno a noi. Ti sei mai chiesto cosa succede quando provi a decifrare il codice segreto dietro l’algoritmo di un’app di social media? Prianka Srinivasan ha preso un telefono usa e getta, ha creato una nuova identità e si è avventurata nel labirinto digitale di Instagram per scoprire come funzionano gli algoritmi – e se ci definiscono.
Il Mistero Dietro il Feed ‘Insta’
Il viaggio di Prianka è iniziato in una notte ordinaria con video sconcertanti che scorrevano sul suo schermo come un finissimo intreccio cosmico di contenuti apparentemente casuali. Non era solo la curiosità che la spingeva, ma una motivazione più profonda per svelare la verità mascherata dietro la sua dieta sui social media - una dieta pesantemente condita con intrattenimento e priva di contenuto nutrizionale, come un buffet tutto dessert senza verdure.
Vestendo i panni di uno sconosciuto in una strana terra digitale, Prianka ha forgiato una nuova esistenza attraverso ‘Tank Promotion’, il suo account Instagram pseudonimo, accogliendosi in un universo avvolto e sterile.
Svelare l’Incantesimo di Instagram
Mentre Prianka vagava nel suo falso paesaggio digitale, strane coincidenze segnavano le sue intenzioni. Come faceva Instagram a sapere dei suoi trascorsi pieni di leccornie del Sud India o degli eventi locali di Melbourne? Il suo dispositivo stava davvero tracciando la sua posizione o c’erano fili invisibili che la riportavano nella matrice della sua stessa vita?
La logica di associazione geolocalizzata è stata considerata il principale sospetto. I nostri dispositivi, secondo gli esperti, comunicano tra loro, mappando le nostre connessioni sociali anche quando non ne siamo consapevoli. È una rete sociale curata dove la posizione si mescola con l’associazione, tutto attraverso i tocchi e scorrimenti che facciamo inconsapevolmente.
Nel Baratro Algoritmico
Con le ombre di internet sempre dietro di sé, Prianka stava per avventurarsi più a fondo. Per testare le vulnerabilità della rete algoritmica, ha cercato di trasformarsi invisibilmente in una persona diversa – questa volta come una ‘neo-mamma’. Ma mentre raddoppiava le sue tattiche, emerse un colpo di scena nella sua storia - il suo feed iniziò a riempirsi di provocazioni inaspettate e suggestive.
Che fosse innescato dal Wi-Fi gratuito in un caffè di Londra o mosso da algoritmi orientati all’engagement, il contenuto si trasformava, radicandola in una storia che svelava nuove tendenze inquietanti.
Infiltrarsi nell’Universo Adolescenziale
Successivamente, l’eclettico esperimento si è immerso nel mondo adolescenziale. Una mescolanza di algoritmi ha fatto emergere giochi, video di scherzi e provocazioni apparse tangenzialmente con eventi di attualità – tutte sorprese di una macchina che misura il polso dell’intrigo e delle tendenze adolescenziali. Ma mentre Prianka spingeva i confini, si immergeva all’interno di una tana del coniglio piena di stereotipi maschili e contenuti radicali.
Trovare l’Uscita
Tutte le avventure devono finire con una rivelazione. Con la gravità della sua esplorazione sospesa nell’aria digitale, Prianka si è connessa con altri che lottano contro la dipendenza digitale, desiderando di recidere il legame con i loro mondi nutriti da algoritmi. Con gratitudine, hanno trovato conforto e strategie per reclamare la loro agenzia dalla frenesia dell’engagement.
Attraverso azioni deliberate, Prianka ha scortecciato strati della sua riflessione digitale – l’arte dell’engagement consapevole, passi retracciati e la cura di una dieta bilanciata di contenuti significativi che risuonano con i suoi interessi. Ma nella continua corrente mondiale dei fiumi digitali, riuscirà davvero a sfuggire? O continuerà a scorrere senza fine…
Secondo Australian Broadcasting Corporation, la sua storia è un riflesso dei miti moderni e un viaggio attraverso i racconti evocati dagli algoritmi.