In un mondo guidato dalle tendenze e dalla fama online, l’ascesa della mania dei giocattoli Labubu rappresenta un’affascinante testimonianza della moderna cultura del consumo. Queste intriganti figure di mostri con orecchie da coniglio hanno conquistato i cuori e le menti di molti, portando alcuni a chiedersi—perché sono così popolari?
La Creazione di una Tendenza
Jing Wan, professore associato nel dipartimento di marketing dell’Università di Guelph, fa luce su questa curiosità. Wan sottolinea che i Labubu, con origini uniche ispirate dalla mitologia nordica e realizzati artisticamente da Kasing Lung, si ritrovano a cavalcare l’onda dell’influenza alimentata dalle celebrità di oggi. Come discusso da Wan, la tendenza dei collezionisti è in gran parte alimentata dalle approvazioni delle celebrità e dalla loro onnipresente presenza sui social media. Gli influencer che fanno unboxing dei Labubu su TikTok suscitano entusiasmo, portando ulteriormente alla ribalta questa tendenza.
L’Incantesimo dei Social Media e la Scarcity
Una passeggiata su TikTok è sufficiente per mostrare l’eccitazione che circonda l’unboxing dei Labubu, mentre i collezionisti cercano di assicurarsi una figura specifica dalle sfuggenti blind boxes. Come affermato da Wan, la scarsità fabbricata dai produttori come Pop Mart amplifica solo questo fascino, trasformando l’atto semplice di acquistare un giocattolo in una scommessa. Secondo Innisfil News, l’indisponibilità dei Labubu nei canali ufficiali, combinata con l’aumento dei prezzi sul mercato secondario, alimenta solo il fuoco del desiderio.
Oltre la Cattura: Il Fascino Psicologico Sottostante
Wan spiega che questa intricata danza di desiderio e chance potrebbe persino riecheggiare le abitudini di gioco d’azzardo. Ogni acquisto non è solo un giocattolo—è la probabilità di ottenere un personaggio desiderato, una sensazione che spinge i compratori ad aprire scatola dopo scatola. Curiosamente, questa osservazione trova un riflesso nella storia—simile alla frenesia fine anni ‘90 per i Beanie Babies.
Un Lampo Culturale?
Mentre Wan sottolinea l’attrattiva per gli adolescenti in cerca di un senso di appartenenza, non si può negare il potenziale per l’onda del Labubu di infrangersi tanto rapidamente quanto è sorta. La storia ci ha mostrato tendenze simili, e Wan specula che l’ascesa delle versioni imitazione potrebbe col tempo diluire il fascino dell’originale.
Guardando Avanti: Cosa Ci Aspetta?
Con l’avvicinarsi di un altro anno scolastico, sorge la domanda se i Labubu invaderanno i corridoi o svaniranno prima che suoni l’ultima campanella. Alla fine, conclude Wan, queste tendenze non riguardano solo il giocattolo di oggi, ma riflettono un comportamento sociale più profondo.
Con una popolarità alimentata dalle celebrità, un fascino di scarsità e un tocco di nostalgia, potrebbe il viaggio di Labubu attraverso lo zeitgeist essere solo un altro capitolo negli annali della cultura del consumo, o c’è qualcosa di più in gioco?