Il 25 settembre, la presentazione del “World Robotics Report 2025” da parte dell’International Federation of Robotics ha rivelato tendenze trasformative nel panorama globale della robotica. Il rapporto, una pietra miliare per gli appassionati di robotica e gli esperti del settore, mette in evidenza la straordinaria dominanza della Cina e un sorprendente aumento dell’India, alterando fondamentalmente le dinamiche di mercato tradizionali.
Crescita Globale della Robotica Industriale
Nell’ultimo decennio, il mercato globale della robotica industriale è cresciuto in modo fenomenale. Le installazioni sono passate da 221.000 unità nel 2014 a 542.000 unità nel 2024, indicando un raddoppio. Questo boom ha ampliato le possibilità di applicazione, in particolare mentre l’industria generale ha sostenuto la domanda di robotica in mezzo a significativi cali delle esigenze del settore automobilistico. Mentre l’automazione industriale prosegue, i robot collaborativi si sono silenziosamente ritagliati la loro nicchia, mantenendo una crescita a doppia cifra per raggiungere una certa importanza nelle linee di produzione.
Cina: Il Leader Incontrastato
La Cina guida il dispiegamento di robot industriali, conquistando un impressionante 54% del mercato globale con 295.000 unità al 2024. L’appetito interno della Cina per la robotica si è spostato, poiché i marchi nazionali ora superano i concorrenti stranieri, conquistando oltre la metà del mercato. I robot industriali nel settore elettrico/elettronico sono aumentati nelle installazioni, riflettendo un’abbraccio tecnologico diversificato e un adattamento situazionale in vari settori.
Calo nelle Potenze Tradizionali
Contrariamente all’escalation della Cina, paesi come il Giappone, gli Stati Uniti, la Corea del Sud e la Germania hanno registrato cali marcati. Con il Giappone che ha visto una diminuzione del 4% e gli Stati Uniti che si mantengono appena a galla, questi giganti tradizionali si affannano per una rivitalizzazione mentre i settori automobilistico ed elettronico languiscono. La Germania persiste come il principale mercato europeo, ma affronta sfide che riflettono le tendenze continentali più ampie.
Profilo Ascendente dell’India
Mentre questi attori principali si confrontano con i cali, l’India emerge come un sorprendente sfidante alla gerarchia consolidata. La rinascita trainata dall’automobile del paese l’ha elevata al sesto posto nelle classifiche globali. Come dichiarato in 36Kr, la posizione incoraggiante dell’India preannuncia cambiamenti regionali più ampi destinati a riformare l’ambiente industriale dell’Asia.
Prospettive Future e Tendenze Globali
Il “World Robotics Report 2025” prevede ottimismo, pronosticando una crescita continua delle installazioni del 6% nel 2025 e un traguardo di 700.000 unità entro il 2028. Mentre le industrie si diversificano, la fusione dell’automazione con la trasformazione digitale inaugura una nuova era, con la Cina e i mercati emergenti come l’India potenzialmente in grado di plasmare la narrazione futura in modi inediti.
I progressi realizzati dai mercati emergenti suggeriscono una mappa reimmaginata della robotica industriale che promette innovazione, competizione e diversificazione come punti cardine del futuro della robotica globale.
Per ulteriori domande o sforzi di collaborazione, si incoraggiano le parti interessate a esplorare le offerte dinamiche e gli approfondimenti dettagliati in questa pubblicazione di svolta.