La visione di Elon Musk per una connettività internet globale sta facendo un passo significativo in avanti, poiché Starlink, il ramo della banda larga satellitare di SpaceX, si prepara a debuttare in India. Questo movimento innovativo mira a colmare il divario digitale e connettere anche le regioni più remote. Ecco cosa c’è da sapere su questo rollout ambizioso.

Licenza e Autorizzazione

In un importante progresso normativo, l’India ha concesso a Starlink la necessaria Licenza Unificata per operare, aprendo la strada a servizi internet basati su satellite. Il Ministro delle Telecomunicazioni dell’Unione, Jyotiraditya Scindia, ha confermato la licenza, sottolineando la prontezza dei framework per l’allocazione dello spettro e l’istituzione dei gateway. Secondo India Today, questa approvazione segna un traguardo vitale dopo che i controlli normativi e le sfide nell’allocazione dello spettro hanno inizialmente ritardato il processo dal 2021.

Collaborazione con le Telecomunicazioni Locali

Starlink non si confronterà direttamente con i giganti delle telecomunicazioni esistenti come Jio, Airtel e BSNL. Al contrario, prevede di integrare questi fornitori concentrandosi sulle aree con accesso limitato alle reti tradizionali. Partenariati con aziende di telecomunicazioni indiane, inclusi accordi di condivisione delle infrastrutture con Airtel e Jio, sono stati siglati per facilitare la distribuzione del servizio di Starlink in tutto il paese.

Dettagli sui Costi e sulle Attrezzature

I costi associati a Starlink in India includeranno circa Rs 33.000 per il kit hardware, che comprende un’antenna satellitare, un router Wi-Fi e l’attrezzatura per il montaggio. Le quote di abbonamento per dati illimitati dovrebbero essere di circa Rs 3.000 al mese, con piani promozionali introduttivi a partire da circa Rs 850 mensili.

Competizione in un Mercato in Crescita

Il panorama competitivo per Internet satellitare in India si sta intensificando, con Eutelsat OneWeb sostenuta da Bharti e la partnership di Jio con SES del Lussemburgo già in attesa di approvazioni per lo spettro. Con un 65% stimato dell’India rurale priva di Internet affidabile, gli approcci alla banda larga satellitare sono visti come soluzioni essenziali per colmare il divario di connettività.

Prospettive Future e Innovazioni

Guardando al futuro, Starlink ha puntato a un significativo aggiornamento tecnologico. I lanci satellitari previsti per il 2026 promettono di offrire oltre 1.000 Gbps di capacità per satellite, potenzialmente aumentando di molto le velocità di download rispetto ai livelli attuali. Questa evoluzione annuncia una nuova era di Internet ad alta velocità, particolarmente nelle aree poco servite.

Man mano che i punti di stallo normativi si dissipano e le allocazioni dello spettro vengono finalizzate, il servizio Internet satellitare di Starlink è pronto a segnare nuove fondamenta nell’evoluzione digitale dell’India, rispettando la promessa di Musk di rivoluzionare l’accesso alla banda larga così come Tesla ha rivoluzionato l’industria dei veicoli elettrici.

  • Fine