Quando è stata l’ultima volta che ti sei seduto a guardare il telegiornale serale in televisione? Per molti in Grecia, la risposta potrebbe essere più lunga di quanto ci si aspetti. In una affascinante divergenza dal resto d’Europa, i greci stanno preferendo i social media alla TV tradizionale come principale fonte di informazione, rimodellando il panorama dei media sugli affari correnti.

Uno sguardo al panorama mediatico unico della Grecia

Come rivelato nell’ultimo studio Eurobarometro, condotto nel giugno 2025, i cittadini greci si stanno orientando sempre più verso le piattaforme social per aggiornamenti in materia sociale e politica. Mentre la TV rimane una fonte di informazione dominante in tutta Europa, la Grecia si distingue, con solo il 54% dei cittadini che usa la TV rispetto al 56% che utilizza i social media.

Secondo GreekReporter.com, il fenomeno è altrettanto evidente tra le fasce di età più avanzate, suggerendo un cambiamento a livello nazionale verso l’engagement digitale.

L’ascesa delle piattaforme video e dei motori di ricerca

Interessante, il viaggio non termina sui social media. Un considerevole numero di greci si rivolge alle piattaforme video, con un significativo 40% che le utilizza per gli affari correnti, superando di gran lunga la media europea del 26%. Questo non solo evidenzia un cambiamento di preferenze, ma posiziona anche la Grecia in testa alle tendenze di adozione digitale.

Quotidiani e riviste: un’influenza calante

Sia la stampa che i giornali e le riviste digitali sembrano perdere grip, con solo il 34% dei greci che li considera una fonte preziosa per l’informazione corrente. Questa tendenza riflette un declino significativo rispetto alla media UE del 40%, sottolineando un allontanamento dai media tradizionali verso fonti più dinamiche e interattive.

Il dilemma dei social media: influenza senza influencer

Nonostante la chiara preferenza per i social media, c’è un lato flip intrigante. La metà degli intervistati in Grecia ha riferito di non seguire alcun influencer o creatore di contenuti, una cifra più alta rispetto al contesto europeo. Potrebbe questo indicare una domanda di contenuti autentici e imparziali?

Guardando al futuro: il ruolo dei social media in un mondo connesso

Questa tendenza in evoluzione solleva nuove domande sul futuro della divulgazione delle informazioni in Grecia e potenzialmente in altre nazioni. Mentre sempre più cittadini abbracciano i social media per aggiornamenti di notizie in tempo reale, i media potrebbero dover adattare le strategie per soddisfare efficacemente queste preferenze in evoluzione.

In un mondo in rapida evoluzione, i greci stanno ridefinendo il modo in cui l’informazione raggiunge le loro mani, segnalando un approccio rivoluzionario che potrebbe presto attraversare i confini.