Ciao
00.000.000.00
Avvia test perdita DNS

In generale, quando digiti una richiesta nel tuo browser, usi un client di posta o altre app, la tua richiesta viene inviata a un server DNS specifico per tradurre un URL leggibile in un indirizzo IP leggibile dalla macchina.

Un Internet Service Provider (ISP), che ti fornisce l’accesso a Internet, assegna normalmente i server DNS da solo, e quindi può tracciare e monitorare facilmente tutte le tue richieste. Se vuoi evitare di rivelare la tua attività di navigazione, dovresti usare una rete privata virtuale (VPN).

La VPN ti mantiene al sicuro

La VPN guida la tua richiesta e tutti i dati sensibili (cioè password, dati della carta di credito, ecc.) che puoi usare su Internet attraverso un tunnel criptato dal tuo browser al server DNS della VPN, non a quello del tuo ISP. In questo modo resti anonimo e la tua attività di navigazione non può essere rivelata a terzi.

Purtroppo, in certe condizioni, il tuo browser potrebbe non inviare la richiesta al server della VPN ma direttamente al tuo ISP. Questo è un DNS leak e può verificarsi a causa di alcune impostazioni predefinite del dispositivo. Potresti pensare che la tua privacy sia protetta, ma in realtà la tua attività online può essere tracciata quando si verifica una perdita DNS.

Come prevenirlo?

Per individuare un DNS leak, puoi usare servizi di test online, e se viene rilevata una perdita, puoi prevenire ulteriori fughe di dati. Per prima cosa, puoi cambiare i server DNS predefiniti per limitare il monitoraggio del tuo ISP. Questa modifica può anche migliorare la velocità di Internet. Inoltre, assicurati che la VPN che usi abbia una protezione dalle perdite DNS. Puoi trovare queste informazioni nelle impostazioni della VPN.

La perdita DNS può anche accadere se dimentichi di attivare la VPN o se viene disconnessa a causa di problemi con la connessione Internet, permettendo alla tua navigazione di avvenire senza crittografia. Quindi fai attenzione e controlla sempre che la VPN sia attiva.