L’Alba dell’Automazione: dal Giappone all’America

I robot stanno già occupando posizioni nei convenience store in Giappone, ed è solo una questione di tempo prima che anche l’America si unisca a questa rivoluzione. Ricordi i giorni in cui i teenager guadagnavano il loro primo stipendio rifornendo gli scaffali da Walmart o 7-11? Quelle opportunità stanno diminuendo, grazie ai progressi nella visione artificiale e nell’IA. Mentre Walmart ha abbandonato i suoi robot di scansione degli scaffali nel 2020, i progressi tecnologici degli ultimi cinque anni suggeriscono che presto potrebbe non essere un essere umano a rifornire i tuoi cereali preferiti, ma una macchina.

Un Mercato del Lavoro in Diminuzione per i Teenager

Il panorama del mercato del lavoro per i teenager è cambiato drasticamente. Nell’agosto 2000, oltre la metà degli adolescenti americani tra i 16 e i 19 anni partecipava attivamente alla forza lavoro. Avanti veloce fino ad agosto 2025, e quel numero è drasticamente diminuito a poco più di un terzo. Il principale colpevole? La tecnologia. La tendenza dell’automazione sposta i benefici dai lavoratori ai proprietari delle aziende, che godono dei profitti di un minore lavoro umano. Harry J. Holzer della Brookings Institution nota come questo contribuisca alla disuguaglianza di reddito e lasci i nostri giovani senza l’esperienza lavorativa fondamentale durante gli anni formativi.

Il Costo Nascosto dell’Automazione

I teenager stanno perdendo l’opportunità di apprendere competenze fondamentali come la gestione del luogo di lavoro e l’alfabetizzazione finanziaria di base. Entrano ora nell’età adulta senza l’esperienza che deriva dall’affrontare sfide in ambienti a basso rischio, come gestire un manager difficile in un ristorante di quartiere. L’economista del MIT Daron Acemoglu sottolinea che l’automazione raramente aumenta la produttività, ma più spesso porta a maggiori disparità di reddito spingendo fuori i lavoratori meno qualificati.

Superare la Barriera dell’Età

Storicamente un lavoro entry-level per molti giovani, il settore retail vede ora un’età media dei lavoratori di quasi 40 anni, e i settori retail con una popolazione giovane stanno vivendo un simile cambiamento demografico. Gli adulti, allontanati dai ruoli tradizionalmente dominati dagli adulti, stanno accettando lavori una volta occupati dai teenager, come la vendita al dettaglio e la consegna di cibo. E ora, con servizi come Uber Eats che esplorano opzioni di consegna robotica, anche queste opportunità stanno sfuggendo ai nostri giovani.

L’Impatto sulla Società

Al centro di questa transizione c’è la questione di chi davvero beneficia dei progressi robotici in compiti banali come consegnare pizze o preparare hamburger. Molti sostengono che tale automazione non risolve i problemi esistenti né migliora l’esperienza del consumatore. Per i teenager, questi ruoli rappresentavano più di un lavoro; erano vie per l’indipendenza, lezioni di gestione del denaro e primi approcci alle competenze interpersonali. Secondo The Verge, l’ascesa degli acquisti online, dei media digitali e dell’automazione li ha virtualmente esclusi dalla forza lavoro, lasciandone molti intrappolati in un mercato del lavoro in contrazione.

Conclusione: Cosa Riserva il Futuro

Con l’automazione che si insinua in ogni angolo del mercato del lavoro, i diciassettenni si trovano a competere con una gamma sempre più ampia e qualificata di candidati. Mentre l’automazione continua a evolversi, è imperativo cercare soluzioni che non solo abbraccino la tecnologia ma anche conservino opportunità cruciali per le nostre generazioni più giovani.